La STORIA
Covone S.r.l. è un’azienda di riferimento nella filiera di patate e cipolle italiane ed internazionali.
L'azienda nasce dalla visione e dall'esperienza di Antonio Covone che porta con sé oltre mezzo secolo di conoscenza approfondita del settore agricolo. Figlio di una storica famiglia di importatori ed esportatori, Antonio rappresenta la terza generazione a guidare l'impresa, consolidando un'eredità di eccellenza e professionalità che ha reso il nome Covone sinonimo di affidabilità in tutto il Paese.
Covone S.r.l. si distingue per la capacità di anticipare e rispondere ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze dei clienti, garantendo un vasto assortimento di prodotti costantemente durante l’anno.
L’azienda ha creato una consolidata e storica presenza a servizio e promotrice della intera filiera pataticola italiana. Inoltre, beneficia una presenza diretta in due delle maggiori aree produttive pataticole europee e nord africane attraverso una società controllata francese ed una partnership in Egitto.


1926
Domenico Covone, nonno
di Antonio Covone, inizia la
vendita all’ingrosso di
patate a San Vitaliano, in
provincia di Napoli
1954
Felice Covone, padre di Antonio, costituisce la società "Felice Covone" e rileva l’attività iniziata da suo padre
1963
Felice Covone registra la sua azienda all’Albo Nazionale Esportatori ed Importatori Ortofrutticoli
1968
Domenico Covone riceve la medaglia d’oro "Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto" per la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale
1979
Felice Covone, insieme ai suoi figli, costituisce la L.I.E.C.O. s.n.c., con sede a San Vitaliano. L.I.E.C.O. s.n.c. diviene una delle più grandi aziende italiane di confezionamento e commercio di patate e cipolle con due ulteriori impianti a Luco dei Marsi e Grotte di Castro
1998
Antonio Covone, secondo figlio di Felice, costituisce la Covone S.r.l. dopo lo scorporo delle attività della L.I.E.C.O. s.n.c., con sede a Marigliano. La Covone S.r.l. si focalizza sulle attività di confezionamento e commercio di patate e cipolle nazionali ed internazionali